• 049 9598 137
  • 348 5390157
  • 049 9598 137
  • 348 5390157

Chi siamo

Il Progetto Nuovi Orizzonti

Il Progetto «NUOVI ORIZZONTI» nasce nel 2013 grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione Veneto per l’istituzione di servizi gratuiti rivolti specificatamente alle persone affette da demenza che si trovano nella fase iniziale della malattia e alle loro famiglie dislocate nel territorio dell’AULSS6.

Nel 2015 si è partiti con soli 3 Centri (Ospedaletto Euganeo, Conselve e Due Carrare) e ogni anno siamo cresciuti un po’ alla volta e oggi sono disponibili 6 Centri.

Obiettivi

Alzheimer

  • Ritardare il degrado cognitivo
  • Contrastare la depressione e la tendenza all’isolamento
  • Mantenere più a lungo possibile l’indipendenza, l’autonomia e la quotidianità della persona.

Famiglia

  • Aiutare i caregiver dando loro qualche ora di tempo per sé stessi e le proprie incombenze con la tranquillità che i propri cari sono al sicuro
  • Aiutare i caregiver a capire e accettare la malattia e i cambiamenti che inevitabilmente essa porta all’equilibrio della famiglia


Destinatari


I destinatari dei Centri Sollievo sono i malati di Alzheimer nella fase iniziale della malattia. Destinatari indiretti sono anche coloro che si occupano del malato solitamente e la famiglia.

Nuovi Orizzonti

I diversi aspetti del progetto

Sportello di ascolto

È sia un'occasione di primo contatto per raccogliere informazioni, sia una possibilità per il caregiver di confronto individuale.

Caffè Alzheimer

È un momento in cui familiari, assistiti e i volontari stanno insieme in maniera informale per diminuire la tendenza all'allontamento e all'isolamento tra malato e famiglia.

Sportello telefonico

Per dare informazioni di base ai fini della eventuale partecipazione alle altre attività del progetto

Gruppo di auto-mutuo aiuto

Occasione riservata esclusivamente ai familiari che si trovano con una psicologa per condividere esperienze, dubbi ed emozioni per avere un aiuto, consigli o semplicemente sapere che non si deve per forza affrontare il tutto da soli.

Centri sollievo

Location presenti in diversi Comuni del territorio destinate ai malati nella fase iniziale della malattia nelle quali vengono svolte, in orari prestabiliti, attività atte a ritardare il degrado cognitivo. La partecipazione è gratuita e le attività sono svolte da volontari coordinati da figure professionali come un’educatrice e una psicologa.

Le attività del centro

Attività ludico-creative

Attività per evitare l’isolamento e stimolare la conversazione e l’interazione con gli altri oltre che le abilità cognitive.

Arte terapia

Attività ideate per preservare le abilità cognitive e manuali (es. riconoscere colori e forme, usare materiale di cancelleria, abbinare immagini e parole.

Passeggiate

Passeggiate di stimolazione sensoriale per incentivare il movimento e la coordinazione.

Reminescenza

Attività ideate per stimolare il recupero dei ricordi e la conversazione (linguaggio, logica e comportamento).

Teatro

Stimolazione memoria e interazione umana.

Ortoterapia

Piccole attività concepite per stimolare oltre che la manualità anche l’autostima.

Aromaterapia

Utilizzo di essenze per un miglioramento dell’umore, una diminuzione dello stato d’ansia e di depressione e, in generale, una riduzione dei comportamenti disturbati.

Pet teraphy

Intervento co-terapeutico che si avvale dell’interazione con l’animale per promuovere un cambiamento migliorativo grazie ai benefici della relazione uomo-animale.

Contattaci

Hai bisogno di aiuto?

Se cerchi un aiuto per il tuo caro che si trova nella fase iniziale della demenza e hai bisogno di maggiori informazioni, scrivi nel form qui sotto e ti risponderemo il prima possibile!

    Centri Sollievo

    Regione Veneto

    Contattaci via Whatsapp
    Invia con Whatsapp