Quis autem velum iure reprehe nderit. Lorem ipsum dolor sit nulla or narjusto laoreet onse ctetur adipisci.
Quis autem velum iure reprehe nderit. Lorem ipsum dolor sit nulla or narjusto laoreet onse ctetur adipisci.
Chi è Torototela?
Beh … è un nome che si può sentire in questo periodo di Carnevale ma non è una maschera, ma una persona realmente esistita nell’Alto Polesine diventata famosa nelle nostra parti una volta quasi quanto Arlecchino!
Bruna ha condiviso con noi anche una filastrocca … eccola qui!
L’e rivà el torototela, l’e rivà el torototà
L’e rivà el torototela, l’e rivà el torototà.
Siora parona me fago vanti par venirghe a domandar,
son el poro torototea che domanda a carità.
Ea varda ne la credenza che calcossa la trovarà,
son el povero torototea calche cossa ea me darà.
E la varda al baldachin E la taja un saeamin.
Son el poro torototea sel xé longo lo taja a metà.
Se poenta o se pur farina la me daga voentiera,
son el povero torototea a sachetina go preparà.
Aea ringrassio tanto tanto che naltr’ano son ‘ncora qua.
son el povero torototea, son el povero torototà
Come dicevamo prima, si parla di una persona realmente esistita, probabilmente nel periodo fra la prima e la seconda Guerra ed era così conosciuto perché in un periodo dove i mezzi di comunicazione erano pochi e poco conosciuti, soprattutto nelle campagne, il mezzo si comunicazione era proprio lui! Una persona che giarava per i vari paesini, spesso a piedi e accompagnato dal suo strumento ricavato da zucche svuotate ed essiccate dalle quali tagliava un pezzo e vi aggiungeva delle corde creando una sorta di mandolino. Parlava e canticchiava raccontando ogni tipo di storie un po’ vere e un po’ inventate. Una cacofonia che richiamava attraverso il suono della parola stessa, uno stile di vita. “Torototando oggi e torototando domani è nato il Torototela, colui che va in giro torototando!” In cambio del suo intrattenimento otteneva vitto e alloggio. E’ diventato così famoso che, come in altri casi, il suo nome è diventato un iconico per individuare chi racconta storie in maniera plateale e fantasioso.
Leggi il resto delle notizie. Clicca qui.