• 049 9598 137
  • 348 5390157
  • 049 9598 137
  • 348 5390157

5 consigli per prevenire l’Alzheimer

5 consigli per prevenire l’Alzheimer

Non dimenticare che hai tu il controllo di alcuni fattori di rischio

Come per molte altre malattie, in particolare quelle che colpiscono in età avanzata, non bisogna dimenticare che anche l’Alzheimer è connesso allo stile di vita adottato. Ridurre al minimo o, se possibile, eliminare i fattori di rischio aiuta quindi nella prevenzione anche di questa malattia, come anche di altre malattie che possono anche essere connesse alla demenza o che ne condividono i fattori di rischio (come ad esempio ictus, infarto e depressione).

 

Il cuore va curato

Come evidenziato da molte ricerche, i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e l’ictus, come obesità, ipertensione e diabete, sono alla base dell’insorgenza dell’Alzheimer. Queste malattie compromettono i vasi sanguigni e anche il cervello. Evitare di fumare, controllare il peso e il colesterolo sono tutti comportamenti virtuosi che aiutano a mantenerci in salute.

 

Muoversi … muoversi …

L’attività fisica è importante. Lo sappiamo e lo sentiamo sin da bambini, ma spesso ne sottovalutiamo il reale beneficio. L’attività fisica, soprattutto quella aerobica come corsa e camminata veloce, ha effetti positivi sulla pressione arteriosa e sul peso.

Se siete pigri, provate a ritagliare del tempo per fare regolarmente attività fisica in compagnia … vi risulterà più semplice essere costanti  😉

Alimentazione sana

Ecco un altro mantra che spesso viene trascurato ma che è fondamentale visto che ciò che mangiamo rappresenta il carburante per il nostro organismo. Un’alimentazione sana è importante tanto quanto una regolare attività fisica. È utile consumare giornalmente frutta e verdura, meglio se di stagione e preferire gli acidi grassi insaturi derivati da oli vegetali.

Pane, pasta e riso andrebbero scelti integrali e sono da evitare il più possibile i prodotti pronti e il famoso “cibo spazzatura”.

Anche il cervello va allenato

Anche il nostro cervello va tenuto in esercizio per mantenersi in forma e favorire così i meccanismi di plasticità celebrale. Leggere, fare cruciverba, giocare a carta, suonare uno strumento musicale sono tutti esercizi ideali per questo scopo.

Non dimentichiamoci poi che ci sono numerosissime app gratuite che si possono scaricare sul proprio smartphone. 💡

Rete sociale

Ultimo consiglio … mantenete i contatti sociali.

Prendere parte ad attività sociali e impegnarsi giornalmente nei rapporti con le altre persone migliora la qualità della vita e, insieme a tutti gli altri accorgimenti, aiuta a diminuire il rischio di demenza.

Se ci si pensa bene ci si rende conto che ognuno di noi ha già in mano tutte le risposte per poter migliorare la propria qualità di vita! Avanti tutta quindi ❗

Contattaci via Whatsapp
Invia con Whatsapp