Quis autem velum iure reprehe nderit. Lorem ipsum dolor sit nulla or narjusto laoreet onse ctetur adipisci.
Quis autem velum iure reprehe nderit. Lorem ipsum dolor sit nulla or narjusto laoreet onse ctetur adipisci.
Quando invecchiamo, nel corpo si verificano diversi cambiamenti, compresi quelli degli organi sensoriali che ci permettono di vedere, sentire, toccare, odorare e gustare. La maggior parte di questi cambiamenti viene sopperita da alcune modifiche all’ambiente esterno e da meccanismi interni, ciò permette alla persona un maggior adattamento.
Tuttavia, per le persone con demenza, questi cambiamenti sensoriali non possono essere adeguatamente supportati dall’ambiente esterno e dalle risorse interne, per questo sono confusi, stressanti e possono mettere a rischio la loro sicurezza. I sensi di cui ci occuperemo sono: vista, udito, olfatto, tatto e gusto.
Con il processo d’invecchiamento si assiste ad una serie di modificazioni anche a livello uditivo. Quando una persona con demenza non risponde alle nostre richieste, non sempre la ragione è da cercare in una difficoltà cognitiva ma una delle prime azioni è assicurarsi che l’apparato uditivo non sia compromesso.
Di seguito vengono definiti alcuni cambiamenti dell’udito:
Quando una persona con demenza non risponde alle nostre richieste, non sempre la ragione è da cercare in una difficoltà cognitiva.