• 049 9598 137
  • 348 5390157
  • 049 9598 137
  • 348 5390157

I 5 sensi e la demenza – L’udito

I 5 sensi e la demenza – L’udito

Quando invecchiamo, nel corpo si verificano diversi cambiamenti, compresi quelli degli organi sensoriali che ci permettono di vedere, sentire, toccare, odorare e gustare. La maggior parte di questi cambiamenti viene sopperita da alcune modifiche all’ambiente esterno e da meccanismi interni, ciò permette alla persona un maggior adattamento.

Tuttavia, per le persone con demenza, questi cambiamenti sensoriali non possono essere adeguatamente supportati dall’ambiente esterno e dalle risorse interne, per questo sono confusi, stressanti e possono mettere a rischio la loro sicurezza. I sensi di cui ci occuperemo sono: vista, udito, olfatto, tatto e gusto.

L’udito

Con il processo d’invecchiamento si assiste ad una serie di modificazioni anche a livello uditivo. Quando una persona con demenza non risponde alle nostre richieste, non sempre la ragione è da cercare in una difficoltà cognitiva ma una delle prime azioni è assicurarsi che l’apparato uditivo non sia compromesso.

Di seguito vengono definiti alcuni cambiamenti dell’udito:

  • Il canale uditivo si restringe, l’atrofia della ghiandola ceruminosa provoca un cerume più spesso e secco, più difficile da rimuovere e che peggiora l’udito.
  • I suoni quotidiani possono diventare troppo forti, troppo stimolanti, creando distorsioni in ciò che la persona con demenza ascolta e/o comprende.
  • Difficoltà a sentire / comprendere crea sensazioni di isolamento e frustrazione.

Quando una persona con demenza non risponde alle nostre richieste, non sempre la ragione è da cercare in una difficoltà cognitiva.

Suggerimenti

  • Pulire le orecchie quotidianamente, aiutare con apparecchi acustici.
  • È necessario evitare la presenza di rumori di sottofondo (TV o radio). La persona con demenza abitualmente è più tranquilla in un ambiente calmo. Talvolta può essere utile una musica rilassante ma non di sottofondo ad attività di stimolazione.
  • Ridurre il rumore nell’ambiente della persona.
  • Evitare aree affollate, occupate e rumorose perché troppo stimolanti da elaborare per la persona.
  • Stare di fronte alla persona quando le si parla, parlare lentamente e chiaramente, scrivere il messaggio, mostrare l’oggetto. Evitare di urlare!!
Contattaci via Whatsapp
Invia con Whatsapp